17 Febbraio 2024
Tremila euro al mese per fare da guardia a un faro che non funziona neanche più. Sembra allettante la proposta del comune di Wangerooge, isola tedesca nel Mare dei Wadden. L'unico requisito essenziale richiesto è quello di non soffrire di vertigini. La conoscenza delle maree e della navigazione è un plus apprezzato ma non necessario. Per accettare il lavoro bisogna però essere fisicamente idonei: per arrivare in cima alla struttura infatti, alta 39 metri, serve salire 161 gradini.
Il faro non è più un funzione ormai dal 1969. Dal 1972 viene utilizzato come punto di osservazione ed è diventato un'attrazione turistica, anche grazie al museo del piano terra e a una delle attività preferite dei visitatori, lo scambio dei voti nuziali nell'ex sala del guardiano. I compiti del sorvegliante comprendono quindi la vendita dei biglietti e dei souvenir, il controllo degli ingressi e la manutenzione delle aree verdi. La struttura poi è attualmente chiusa per restauro, ma anche una volta terminati i lavori ci sarà sempre qualche sistemazione da fare. Non a caso il comune ha specificato che "l'artigianato qualificato sarebbe un vantaggio". Lo stipendio è quello stabilito dal contratto collettivo di servizio pubblico fino al gruppo salariale 5, che oscilla tra i 2.929 euro e i 3.570 euro al mese.
A breve la struttura dovrebbe gradualmente riaprire, a partire dal museo. Per chi volesse rispondere all'annuncio resta il problema dell'alloggio, visto che non è possibile abitare all'interno del faro, date le dimensioni ridotte. Le abitazioni sull'isola scarseggiano, ma le autorità locali hanno assicurato che la comunità aiuterà volentieri il prossimo guardiano a trovare una sistemazione.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293