29 Gennaio 2025
Skyline, skyline dappertutto. Molte nostre città stanno assumendo un aspetto inedito grazie a nuovi progetti architettonici che si sviluppano in altezza. A qualcuno non piacciono, a molti sì, ma a pesare non è soprattutto l’estetica quanto il costo del terreno.
Grattacieli che diventano spesso attrazioni turistiche che attirano visitatori da ogni dove: basti pensare a cos’erano e cosa sono diventati quartieri come City Life e Porta Nuova a Milano.
Nel Vecchio Continente il grattacielo più alto è il Lakhta Center di San Pietroburgo, 462 metri
Nulla a che vedere con i quasi 830 metri del Burj Khalifa di Dubai, ma anche dalle nostre parti le cose stanno cambiando.
Immobiliare.it ha stilato un elenco dei grattacieli più interessanti d’Europa, non necessariamente quelli più famosi. Eccoli.
Si inizia da Varsavia, dove la Varso Tower, sede di Frontex, è il palazzo più alto di tutta l’Unione Europea (310 metri).
A Francoforte la Main Tower tocca i 200 metri di altezza, rimanendo in Germania c’è anche l’Upper West della Breitscheidplatz.
Am heißesten Tag des Jahres wünscht man sich ein schönes und klimatisiertes #Büro in #Frankfurt. Willkommen im K-1 BusinessClub Main Tower https://t.co/2NZXZkXEeW pic.twitter.com/aTdkUTfjmb
— K-1 BusinessClub Main Tower (@k1bc_maintower) August 4, 2022
A Madrid si segnalano i 230 metri della Torre Espacio nel complesso Cuatro Torres Business Area.
a Parigi non può essere dimenticato il Renzo Piano Building Workshop.
Celeberrimo è The Shard, edificio che ha cambiato la faccia di Londra, cosa che Turning Torso ha fatto con Malmoe.
Infine, rimanendo alle latitudini italiane, non si può non nominare il milanese Bosco Verticale, grattacielo celebre in tutto il mondo.
(foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293