Firenze è la città dove si mangia meglio al mondo

Lo dicono i turisti. Scopri tutta la classifica

28 Maggio 2023

Firenze è la città dove si mangia meglio al mondo

La classifica di TasteAtlas conferma l'Italia come patria della buona cucina, con Firenze e Roma al primo e al secondo posto. Il capoluogo toscano viene consigliato per la sua bistecca alla fiorentina, il lampredotto, la ribollita, le pappardelle al cinghiale e la schiacciata. Nella capitale, secondo il magazine, non bisogna assolutamente perdere la carbonara, la cacio e pepe, i saltimbocca alla romana, la pizza al taglio e le penne all'arrabbiata. Per trovare i piatti più autentici, raccomandato il quartiere di Testaccio.

La classifica di TasteAtlas, portale internazionale che tra Facebook, Twitter ed Instagram mette insieme più di 800mila follower in tutto il mondo, nasce dalla media delle valutazioni dei migliori piatti locali e regionali serviti in una determinata città, la media delle valutazioni dei piatti nazionali serviti in quella stessa città e la media delle valutazioni di Google dei migliori ristoranti tradizionali.

In tutto questo, l'Italia trionfa, seconda solo agli Stati Uniti per numero di località. Delle grandi città del Bel Paese, Napoli si posiziona al quarto posto. Suggerite caldamente le frittatine, gli spaghetti alle vongole, le sfogliatelle e i babà, ma soprattutto la pizza Margherita, emblema della cucina locale.

Milano si piazza decima. Tra i piatti imperdibili naturalmente il risotto alla milanese, l’ossobuco e la cotoletta. Venezia è undicesima, per i suoi cicchetti, il fegato alla veneziana, le sarde in saor, il risotto al nero di seppia e il baccalà mantecato. A Genova, ventiduesima, il portale consiglia di assaggiare il pesto alla genovese, la farinata di ceci e la focaccia.  

Bologna. conosciuta per le tagliatelle al ragù, è ventottesima. A Torino trentunesima, consigliati bagna cauda, bollito misto, agnolotti e gianduiotti. Anche Taormina e Palermo si piazzano in buone posizioni della classifica, rispettivamente al 42° e al 43° posto. La prima per la pasta alla norma e la granita. Nel capoluogo siciliano, la cucina locale è caratterizzata da influenze arabe e ingredienti freschi del Mediterraneo, con piatti emblematici come le arancine e le panelle. Palermo è anche famosa per le friggitorie, stand di street food che servono snack fritti e per piatti tradizionali come la stigghiola, uno spiedino di interiora di agnello o capra alla griglia.

Al di fuori dall’Italia, nella Top 10 troviamo Lima (in posizione n.3, "per la sua fusione innovativa di ingredienti tradizionali peruviani con tecniche culinarie internazionali"), Hong Kong (n.5), Città del Messico (n. 6), New York (n. 7), Parigi (n.8) e Tokyo (n. 9).

(foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su