Loading

Arrivano i taxi volanti

A metà tra droni ed elicotteri funzioneranno a breve a Milano e Roma

I taxi volanti sono realtà. Parliamo di eVTOL (electric vertical take-off and landing) mix tra un drone e un elicottero, capace di decollare e atterrare verticalmente, senza l'ausilio di una pista. Anno cruciale: il 2026, quando i taxi volanti funzioneranno a Milano e Roma.

Il Piano Strategico Nazionale di Enac prevede la realizzazione di due vertiporti urbani e due aeroportuali, a Milano e Roma, oltre che strutture a Torino, Venezia, Bari e Cortina. Il 6 ottobre, da Fiumicino, c'è stato il primo volo sperimentale di un taxi volante: oltre al pilota, trasportava un passeggero e una valigia.

Il velivolo, a metà tra un drone e un elicottero, è rimasto in aria per cinque minuti, a 40 metri di altezza e a una velocità di 40 chilometri all'ora. Il velivolo è quattro volte meno rumoroso di un elicottero e può sollevare un carico massimo di 200 chilogrammi, alzandosi alla velocità di 110 chilometri orari, grazie a 18 motori alimentati con batterie al litio (sostituibili in cinque minuti) che garantiscono un'autonomia di 35 chilometri.

Quello dell'Advanced Air Mobility si annuncia come un mercato dalle uova d'oro. Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, sono 250 i progetti di mobilità aerea avanzata a livello mondiale attivati tra 2019 e metà del 2022: il 30% in Europa. Si prevede una crescita, entro il 2030, del 20-25%: per un valore stimato fino a 55 miliardi di euro.

(Foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.