24 Luglio 2020
Clima mite, paesaggi baciati dal sole e dalla natura. L'Italia offre luoghi incantevoli che fanno battere il cuore. Lo sanno bene i grandi scrittori e intellettuali del passato che nel nostro Paese hanno scoperto sentimenti felici e ispirazione per le loro opere. Ecco i nomi degli illustri letterati che si sono innamorati del nostro Paese e che hanno condiviso con il mondo il loro amore per lo Stivale.
Per esempio le dolci colline dell'Umbria hanno esercitato un fascino speciale sul poeta inglese Lord Byron che era famoso per le sue tormentate relazioni sentimentali. Lord Byron fece il grand tour, come veniva chiamato il giro che facevano gli intellettuali, e furono il lago Trasimeno, le fonti del Clitunno e la cascata delle Marmore, che lo ispirarono maggiormente per i suoi componimenti romantici.
Mozart invece giunse in Italia da giovane con suo padre. Una città più di tutte lo conquistò, Milano, luogo in cui trascorse quasi un anno, intrattenendo la nobiltà locale e suonando al matrimonio della principessa Maria Beatrice D'Este, per la quale compose anche una serenata. Napoli invece è la città più amata da Goethe. Tutti conosciamo la celebre frase dello scrittore: "Vedi Napoli e poi muori". È proprio alla città del sole che lo scrittore tedesco dedica i suoi racconti più belli. Ma non solo. Goethe amò anche Verona e, lontano dagli itinerari più battuti, fu colpito da un giardino all'italiana antico e bellissimo che raccontò nel suo libro Viaggio in Italia.
Il celebre poeta romantico John Keats giunse invece a Roma, malato di tubercolosi, per trascorrere gli ultimi mesi della sua vita. Si trasferì in una casa a Piazza di Spagna. Oggi al numero civico 26 di quella famosa piazza, esiste una targa per ricordare il poeta. Secondo i racconti amava mangiare alla Trattoria della Lepre e passeggiare in via Condotti. Invece un giovane cronista Ernest Hemingway si arruolò durante la prima guerra mondiale e giunse in Veneto, precisamente a Schio, sulle prealpi, in provincia di Vicenza. Da quel momento il Veneto è entrato nel cuore dello scrittore e molti luoghi e persone del territorio entrarono nei suoi scritti. Anche gli scrittori russi dell'800 amarono molto l'Italia. Tra questi Cechov che si recò in quello che lui definiva il Paese delle meraviglie. Amava e conosceva molto bene Venezia, città della quale si innamorò perdutamente per il fascino magnetico che emana tutt'oggi.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293