18 Giugno 2019
Un balcone d'eccezione per godere dello spettacolo emozionante delle Dolomiti: si trova a quota 2.200 metri, vicino la stazione a monte dell’impianto di risalita Col Raiser, sul Mastlé a Santa Cristina in Val Gardena, nel Parco Naturale Puez-Odle.
Il balcone è un'affascinante struttura di acciaio e pietre locali, disegnato dagli architetti Verena e David Messner. A forma di semicerchio, evoca le montagne tutt'intorno e offre al visitatore momenti di puro spettacolo, soprattutto quando il sole tramonta sui “monti pallidi”, come sono chiamate da secoli le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO.
«Il panorama esiste già», ha dichiarato Elisabeth Berger dell'Ufficio Parchi della Provincia di Bolzano «Ma noi vogliamo con questi balconi invitare le persone a fermarsi un attimo a vedere e diventare consapevoli del luogo in cui ci si trova».
Il balcone è davvero "democratico": è facile da raggiungere e tutti possono arrivarvi senza fatica. E ne verranno costruiti altri, nelle province di Bolzano, Trento, Belluno, Pordenone e Udine, per far conoscere e apprezzare ai turisti tutta la bellezza e le caratteristiche geografiche e morfologiche delle Dolomiti.
Un altro balcone esiste dal 2015 sul Monte Specie/Strudelkopf, nel parco naturale di Fanes-Senes-Braies nel comune di Dobbiaco, a 2.307 metri d’altitudine. In Trentino esistono strutture simili nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino a Tognola e nel Parco Naturale Adamello-Brenta a Ritort. In Veneto saranno invece realizzati tre balconi sul Monte Rite a Cibiana di Cadore, sul Monte Agudo ad Auronzo e a Faverghera nel comune di Belluno.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293