Face4Job

Rivalutiamo i mestieri artigianali

Mille tirocini grazie al progetto Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione di Italia Lavoro

16 Marzo 2016

Rivalutiamo i mestieri artigianali

Nell’ambito del programma SPA-Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe), la finalità di Italia Lavoro con il presente avviso è di favorire la trasmissione ai giovani di competenze specialistiche e il ricambio generazionale nei mestieri artigianali.

Attraverso la promozione e la realizzazione di un sistema di Botteghe e l’attivazione di 934 tirocini della durata di sei mesi, l’obiettivo è quello di stimolare la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione, internazionalizzazione e sviluppo di reti su base locale.

Tipologie di Bottega

Botteghe “settoriali”: attivate in una logica di settore, coinvolgendo aziende integrate in senso orizzontale che operano allo stesso stadio di un ciclo produttivo.
Botteghe “di filiera”: attivate in una logica di filiera coinvolgendo, cioè, aziende integrate in senso verticale.

La partecipazione è per aziende operanti nell’artigianato digitale, che impieghino tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti o per lo sviluppo di processi produttivi non convenzionali, con particolare riferimento a:

modellizzazione e stampa 3D

strumenti di prototipazione elettronica avanzata e software dinamici

tecnologie di “open hardware”

lavorazioni digitali quali il taglio laser e la fresatura a controllo numerico

Ogni Bottega dovrà prevedere l’inserimento di un numero di tirocinanti compreso tra un minimo di sette e un massimo di dieci.

Il progetto ha raccolto adesioni da parte di oltre 5.000 imprese disponibili ad ospitare circa 8.000 tirocini in più di 900 progetti di bottega. I tirocini sono per giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti e hanno l’obiettivo insegnare una professione e aiutare i ragazzi a specializzarsi nei principali comparti del Made in Italy. Oltre il 50% delle proposte arrivano da agroalimentare, enogastronomia e ristorazione, il 14% dal sistema della Gdo, l’11% dalla meccanica ed il 10% da abbigliamento, moda e calzature. Per i tirocinanti è prevista una borsa mensile di 500 euro, per le aziende ospitanti e per i soggetti promotori rispettivamente contributi pari a 250 euro mensili e 500 euro per l’intero percorso.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su