Face4Job
27 Febbraio 2016
Sono 150.000 i curricula che una società di selezione riceve in media ogni mese. Un numero enorme che spinge a porsi degli interrogativi sulla reale utilità di questo sistema.
“Attenzione: non si tratta necessariamente di utenti unici, poiché la stessa persona può candidarsi per più posizioni nello stesso periodo. Resta, tuttavia, un quantitativo elevato, complesso e costoso da gestire” spiega Francesca Contardi, docente di “Gestione delle carriere” all’Università Carlo Cattaneo-Liuc di Castellanza.
Non stupisce che le aziende specializzate nel recruitment stiano sviluppando nuove soluzioni. A partire dall’impiego dei video in alternativa al curriculum. Di fatto il video offre almeno due vantaggi: da una parte è più veloce (e probabilmente meno noioso) da visionare, dall’altra parte permette di raccogliere informazioni a più livelli.
Mette in risalto, per esempio, l’empatia della persona oppure la sua capacità di usare in maniera adeguata il linguaggio verbale e quello non verbale. Inoltre è uno strumento versatile, che si presta a essere utilizzato in vari modi.
Al classico videocurriculum, nel quale il candidato presenta se stesso e racconta la propria esperienza professionale, si sono affiancate altre declinazioni. La piattaforma digitale Face4Job ha lanciato il videotalent: un modello di selezione a step che avviene solo via video.
Spinjob, invece, richiede di registrare 3 brevi filmati in risposta a 3 domande specifiche, strettamente correlate alla posizione ricercata.
Certo, restano alcune perplessità. Per esempio vi è il rischio che il ricorso ai video penalizzi i più anziani o, in generale, coloro che hanno poca familiarità con i media digitali.
Fonte: http://nuvola.corriere.it/ (Anna Zinola)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293