Face4Job
01 Gennaio 2016
L'analisi di Face4Job elaborata e pubblicata su Corriere Innovazione, in merito ai dati del lavoro consuntivati nel 2015 e le opportunità aperte per il nuovo anno (di Fabio Sottocoornola).
Oltre 44 mila opportunità di lavoro andate a buon fine nel corso del 2015. Moltissime in ambito tecnologico. A livello territoriale, la sorpresa è il Lazio che supera (di misura) la Lombardia come regione più ricca di occasioni. E per l’anno che verrà, almeno nell’immediato futuro, le aziende italiane sono già in cerca di persone: oltre mezzo milione gli annunci online attivi. Uno sguardo sul mercato del lavoro in grande movimento, è quello che emerge dall’analisi dei dati, anzi dei big data, contenuti nel primo report realizzato (in esclusiva per Corriere Innovazione) da Face4Job, la piattaforma che aiuta a fare incontrare aziende che assumono e candidati in cerca di lavoro.
Vita da freelance
La parte del leone l’hanno fatta freelance e consulenti con varie tipologie di contratti. Su un totale di 44.502 posizioni chiuse con un contratto di lavoro (secondo il monitoraggio di Face4Job, fino alla data di sabato 12 dicembre), sono state 19.240 le posizioni ricoperte da consultant. Molto distanti, a quota 4.870 si fermano gli addetti nel settore information technology che hanno trovato un posto grazie alla piattaforma di matching fondata nel 2013 da Alessio Romeo. Il comparto del retail ha assorbito quest’anno quasi tremila persone, mentre il mondo sanitario, l’engineering e quello delle vendite si sono fermati sotto quella soglia.
Lazio superstar
Sorpresa: alla voce lavoro, Roma batte Milano. Nel corso del 2015 ci sono state più posizioni chiuse nel Lazio (10.277) che in Lombardia (10.266). Anche se di misura, questo sorpasso in classifica è uno degli esiti più inattesi del report. Invece, non deludono altre piccole locomotive regionali come Emilia Romagna con quasi 4 mila posti di lavoro, il Piemonte (3.351) e il Veneto (2.890). Seguiti da Campania e Sicilia che, altra sorpresa, battono territori economicamente da sempre più frizzanti come il Friuli Venezia Giulia o il Trentino Alto Adige, entrambe sotto quota mille posti offerti.
La frenata lombarda
Analizzando il 2015 da diversi periodi, si nota come il risultato del Lazio nei confronti della Lombardia sia maturato nel quarto trimestre, con numeri importanti. Infatti, nella prima metà dell’anno era la regione settentrionale a guidare il ranking con quasi tremila posti di lavoro contro i 1.900 di Roma e dintorni. L’accelerazione laziale (e la frenata lombarda) è avvenuta nel corso degli ultimi tre mesi dell’anno, dove sono aumentate le assunzioni tramite Face4Job e il Lazio con 5.076 posti ha distaccato la Lombardia (3.317).
Mezzo milioni di posti
Che anno sarà il 2016, oramai alle porte? Se è difficile azzardare previsioni, basta allora guardare ai dati che Alessio Romeo (nella foto), ha estratto dal database della piattaforma che pesca nei siti web ufficiali delle offerte di lavoro in tutte le aziende che aderiscono nel mondo. Alla data del 22 dicembre in rete erano attivi 29,5 milioni di posizioni da «vacancy», ossia di posti da coprire. In testa alla classifica, gli Usa con 3,3 milioni, seguiti da Germania (0,9 milioni), India (0,8) e Regno Unito (0,7). Al decimo posto tra i Paesi con più occasioni di impiego figura l’Italia, dove le aziende hanno necessità di 537 mila persone.
Un anno da vendere
Le figure più richieste del 2016, secondo i big data di Face4Job, sono gli addetti (e le addette) nell’area commerciale e delle vendite con il 40.9% delle web-inserzioni. Il settore retail, tra negozi e grande distribuzione organizzata assorbe il 18% mentre procedono appaiati comparti come marketing / comunicazione e tecnologia (13,6% del totale).
Top ten 2016
Infine, nella top ten dei mestieri del 2016, figurano gli intramontabili agenti di commercio, pluri e monomandato, gli store manager dei negozi mentre per l’area hi tech le aziende cercano analisti programmatori o specialisti Seo. Infine, torna ad affacciarsi sul mercato del lavoro anche l’informatore del farmaco.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293