17 Aprile 2020
Sara Simeoni, una delle più grandi campionesse di salto in alto, è nata il 19 aprile del 1953. Tutti la ricordano per le sue immense imprese sportive, ma non solo: Sara, infatti, è una grande donna, un esempio di resistenza per tutti.
Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980. È stata 14 volte campionessa italiana e ha detenuto il primato italiano per ben 36 anni. "Atleta del Centenario", insieme a Tomba, Sara ha raggiunto il primato mondiale di salto in alto con un'altezza di 2.01 metri. Ma non solo: ha vinto due medaglie d'oro alle Universiadi, due ai Giochi del Mediterraneo ed è stata quattro campionessa europea indoor. Una vera e propria forza della natura.
La Simeoni oggi insegna Scienze motorie all'università di Chieti. In una recente intervista, l'atleta ha dichiarato: "In palestra dico ai ragazzini: c'è una frase che non voglio sentire, ed è "io non sono capace". Prima, bisogna provare. E gli spiego il rispetto che bisogna avere per sé e per gli avversari, che sono indispensabili. Senza di loro non ci miglioreremmo mai".
Una campionessa anche nella vita, insomma. Insegnare ai più piccoli la lealtà durante le gare sportive è una delle cose più belle che si possa fare. In questo modo, vengono formati non solo dal punto di vista atletico, ma anche e soprattutto dal punto di vista umano. Grazie ai suoi insegnamenti, Sara resterà per sempre la stella del salto.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293