09 Maggio 2019
Avere cura di sé comporta seguire un'alimentazione sana, ma... sorpresa! Non bisogna solo far attenzione a cosa si mangia, ma anche a quando si mangia. Gli orari dei pasti infatti sono davvero importanti per mantenersi in buona salute.
Pensate alla cena. Si diffonde sempre di più l'abitudine di cenare tardi, perché presi da troppo impegni, faccende di casa, lavoro. Errore. Cenare tardi (e dunque andare a dormire poco dopo) può avere conseguenze negative per la salute del nostro cuore.
Anche saltare la colazione non fa affatto bene al nostro organismo. A confermare quella che è sana saggezza popolare è adesso una ricerca pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology. Studiosi della São Paolo State University hanno studiato un campione di 113 pazienti ricoverati per infarto STEMI (infarto miocardico acuto) dimostrando che chi non fa colazione e cena tardi ha un rischio di morte per secondo infarto dalle 2 alle 5 volte superiore rispetto a chi cena presto e fa regolarmente colazione. Inoltre, le cattive abitudini alimentari spesso portano ad altri strappi alla regola, come fumare ed essere sedentari
Secondo il professor Marcos Minicucci, tra gli autori di questa ricerca, «le persone che lavorano fino a tardi sono particolarmente a rischio di cenare tardi e non aver fame al mattino. Riteniamo inoltre che la risposta infiammatoria, lo stress ossidativo e la funzione endoteliale possano tutti essere coinvolti nell’associazione tra errate abitudini alimentari ed esiti cardiovascolari».
I buoni consigli? Andare a dormire almeno due ore dopo cena e al mattino concedersi una gustosa colazione a base di carboidrati e proteine.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293