Loading

RMC DOC- Starbene

I 100 consigli fitness- 25- Se il personal trainer è low-cost, stanne alla larga

Quando il vantaggio economico si traduce in svantaggio per la salute

Il lavoro del personal trainer è un mestiere antico, che però si è esteso un po' troppo. E' come se a un certo punto, da pochi allenatori in circolazione davvero specializzati e molti buoni trainer che si danno da fare in palestra, si fosse invertito il trend: un'ondata di “tutti esperti”.

Oggi, a dare un'occhiata in giro sia fisica, ovvero osservando nelle palestre più disparate e un'occhiata digitale, cioè scandagliando il web, si trovano vere e proprie schiere di personal trainer super-certificati con pochi giorni di stage. La provenienza tecnica, giammai da noi giudicabile rispetto ai contenuti dei corsi a cui queste schiere di personal trainer partecipano, produce pseudo-professionisti che visti al lavoro, sul campo, non segnalano grande attenzione per lo stato di forma del proprio cliente.

Non di rado s'assiste a una lezione in piena regola dove la preoccupazione del personal-trainer è mantenere il ritmo sulla tastiera del telefono per uno scambio frenetico su whatsapp, piuttosto che controllare il ritmo delle salite-discese sullo step della malcapitata signora. Molto probabilmente, la malcapitata signora in esame avrà selezionato quel personal-trainer sulla base di una trattativa di prezzo che le ha arrecato vantaggio al portafogli. Pagandone però il prezzo vero: quel vantaggio economico si sta rivelando come un enorme svantaggio di salute. Fatti due conti e messi sulla bilancia svantaggi economici e svantaggi fisici, meglio stare alle larga dalle politiche low-cost quando mettiamo nelle mani di qualcuno la nostra salute.

Roberto Romano

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.