RMC DOC- Starbene
12 Febbraio 2018
Il tema di oggi sono i danni del fumo di sigaretta sulla pelle. I danni provocati dal fumo sulla pelle colpiscono molto di più le donne rispetto agli uomini, perché le donne sono geneticamente più predisposte alle rughe, spesso anche a causa di prodotti abbronzanti senza adeguata protezione e cosmetici troppo aggressivi che favoriscono un invecchiamento precoce della pelle.
Un’accanita fumatrice si può riconoscere dalla cosiddetta “smokers face”. Il colore della pelle è molto pallido, a volte tendente al grigio, il tono perde gran parte della propria elasticità. La comparse di rughe profonde accade in tempi relativamente brevi, mentre l’idratazione naturale della pelle e la sua ossigenazione diventano sempre più difficili.
Rughe marcate, comparsa di macchie o arrossamenti localizzati sono soltanto alcune delle conseguenze di una dipendenza dalla nicotina. Inoltre, aspirando il fumo, si contraggono i muscoli del labbro superiore creando le antiestetiche rughe del fumatore, dette anche “codice a barre”. La perdita di tono delle guance diventa sempre maggiore con il passare del tempo. L’assorbimento del fumo induce un’alterazione delle fibre elastiche localizzate nel derma. Uno studio recente ha dimostrato che i fumatori, fra 40 e 49 anni, presentavano la stessa densità di rughe dei non-fumatori di vent’anni più anziani.
Maria Bucci
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293