Loading

RMC DOC- Starbene

Danni del fumo di sigaretta sulla pelle

Rughe profonde, colorito spento, perdita di elasticità: i danni provocati alla pelle dal fumo di sigaretta

Il tema di oggi sono i danni del fumo di sigaretta sulla pelle. I danni provocati dal fumo sulla pelle colpiscono molto di più le donne rispetto agli uomini, perché le donne sono geneticamente più predisposte alle rughe, spesso anche a causa di prodotti abbronzanti senza adeguata protezione e cosmetici troppo aggressivi che favoriscono un invecchiamento precoce della pelle.

Un’accanita fumatrice si può riconoscere dalla cosiddetta “smokers face”. Il colore della pelle è molto pallido, a volte tendente al grigio, il tono perde gran parte della propria elasticità. La comparse di rughe profonde accade in tempi relativamente brevi, mentre l’idratazione naturale della pelle e la sua ossigenazione diventano sempre più difficili.

Rughe marcate, comparsa di macchie o arrossamenti localizzati sono soltanto alcune delle conseguenze di una dipendenza dalla nicotina. Inoltre, aspirando il fumo, si contraggono i muscoli del labbro superiore creando le antiestetiche rughe del fumatore, dette anche “codice a barre”. La perdita di tono delle guance diventa sempre maggiore con il passare del tempo. L’assorbimento del fumo induce un’alterazione delle fibre elastiche localizzate nel derma. Uno studio recente ha dimostrato che i fumatori, fra 40 e 49 anni, presentavano la stessa densità di rughe dei non-fumatori di vent’anni più anziani.

Maria Bucci

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.