RMC DOC- Starbene
07 Febbraio 2018
Tanto per cominciare, la scelta del partner con cui allenarci non prevede tassativamente l'accoppiata uomo-uomo o donna-donna. In molti casi infatti, l'effetto dell'allenamento misto è migliorativo per entrambi i sessi. Per semplificare, diamo per scontato che le donne siano più resistenti e gli uomini siano più forti. Ora, entrambe le caratteristiche fisiche devono essere potenziate e quindi allenate, perciò nel caso di un allenamento con la propria compagna-compagno, uno dei due dovrà inseguire l'altro sul piano della forza, sostenendolo nel sollevare un po' di peso in più. L'altro, ovvero l'uomo come detto prima, dovrà invece imparare ad allenarsi con pause più ridotte, diventando così più resistente, qualità innata nelle atlete donne.
Nell'allenamento di coppia quindi, alla fine ci guadagnano tutti. Passiamo all'allenamento in team uomo-uomo e donna-donna. Qui valgono un paio di osservazioni. La prima: se ci alleniamo con un partner troppo debole e pigro saremo costretti ad aspettare la sua azione, come un ciclista più veloce aspetta il compagno di fuga più lento quando la strada s'inerpica. Seconda osservazione collegata alla prima: se il partner è poco motivato lo sarà ancor meno nella puntualità. Una volta su due saremo costretti ad aspettarlo non solo nell'esecuzione degli esercizi, ma anche quando già sulla bike (noi) ci arriverà il messaggio che (lui) sta cercando parcheggio. Nell'allenamento quindi atteniamoci sempre a questa regola: meglio inseguire che essere inseguiti.
Roberto Romano
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293