Loading

RMC DOC- Starbene

I 100 consigli fitness- 18 - Se vuoi un warm-up perfetto, vestiti con calma

Alla scoperta dell'importanza cruciale della fase di vestizione

Sarà capitato a tutti d'incrociarci negli spogliatoi con qualcuno trafelato a caccia di scarpe, pantaloncini e maglietta nascosta nel borsone per allenarsi. In realtà, tutta questa frettolosità, che potrebbe essere considerata ininfluente, sta già mettendo a dura prova la successiva efficacia dell'allenamento.

Di solito si suggerisce di rallentare e mai d'accelerare le fasi di vestizione prima di darci dentro coi pesi. Le motivazioni sono due: fisiche e mentali. Fisiche nel caso di caldo o freddo esterni al centro sportivo, per fare esempio. Nei periodi caldi, il salto di temperatura da climi torridi a condizionatori presenti ovunque implicherà una serie di accortezze che, proprio nella vestizione, ci porteranno allo status ideale.

Quando poi è il freddo invernale a condizionare l'arrivo in palestra, crediamo di esserci scaldati in pochi minuti, ma in realtà la parte più interna di un muscolo grande, come quello della coscia, non è effettivamente pronto allo sforzo. Rischi di contratture o stiramenti sono in agguato.

A livello mentale, invece, la fase preparatoria all'allenamento va trasformata in un vero e proprio rituale, nel quale potremo sederci per qualche minuto, concentrarci con un po' di training-autogeno fatto in casa e visualizzare le sequenze d'esercizi che andremo ad eseguire di lì a poco. Saremo sorpresi dalla massimizzazione del rendimento. Meglio perciò perdere cinque minuti prima e prepararsi con calma, che rovinare una seduta d'allenamento buttando all'aria un'ora e mezza di training per troppa foga.

Roberto Romano

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.