Loading

RMC DOC- Starbene

Diete iper-proteiche: un inganno ipocalorico

Problemi e svantaggi delle diete iper-proteiche

Si sente molto parlare di diete iper-proteiche per dimagrire. A parte il danno potenziale a fegato e reni, il problema vero di queste diete è che si tratta sempre di diete ipocaloriche, anche se invece vengono propalate come salutari o addirittura protettive dei muscoli. 
Perché una dieta iper-proteica è in realtà ipocalorica? Cerchiamo di spiegarlo. Se il corpo ha bisogno ad esempio di 100 unità di proteine (per fare muscolo, pelle, ossa ecc.) e di 100 unità di carboidrati per muoversi, far battere il cuore ed espandere i polmoni, che cosa succede se io invece che 100+100 apporto 200 di sole proteine?
Avviene che il corpo, per soddisfare prima l'esigenza di carboidrati, smonterà le proteine a quello scopo. Smontaggio che però costerà energia. Per trasformare 100 kcal di proteine in carboidrati dovrò prima de-aminarle, e poi eliminare dell'urea attraverso i reni. Ovvero alla fine mi rimarranno solo, per esempio 70 kcal utilizzabili.
Ciò significa che alla fine dei duecento iniziali mi resterà ben poco, e la dieta si sarà trasformata in ipocalorica. 
È regola biochimica che se ho un apporto calorico insufficiente il mio corpo consumerà muscolo oltre al grasso, con ciò danneggiando la salute del mio organismo. Fegato e reni affaticati completeranno il quadro.

Luca Speciani

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.