RMC DOC- Starbene

I 100 consigli fitness- 12 - Se vuoi andare gambe all'aria, non allenare le gambe

Come e perché allenare gli arti inferiori

29 Novembre 2017

 I 100 consigli fitness- 12 - Se vuoi andare gambe all'aria, non allenare le gambe

Non di rado ci si presenta in palestra il fitnessista di turno che si auto-realizza la scheda d'allenamento ponendo come presupposto questa richiesta: “Istruttore, se può non mi metta nel programma le gambe, perché tanto gioco a calcetto”. Ora, preso come spunto tale grottesco postulato, a cui noi trainer siamo costretti talvolta ad adattarci perché l'iscrizione, purtroppo, è più importante del risultato del cliente, andiamo ad analizzare gli effetti di questa ridicola impostazione nell'allenamento.

Punto primo, se ci si pone come scopo una buona muscolarizzazione o tonificazione generale, la chiave del successo sarà allenare soprattutto gli arti inferiori. Per una serie di motivi fisiologici e metabolici, tenere in forma le gambe è condizione necessaria per trasmettere a tutti gli altri gruppi muscolari una sorta di “ordine” allo sviluppo e alla tonificazione ideale.

Punto due: non allenando gambe e glutei, non solo si penalizza l'estetica del corpo, specie nell'allenamento al femminile, ma ci si prepara a problemi inenarrabili con la schiena che prima o poi cederà di schianto, perché sotto di essa non si è costruita un'adeguata base di sostegno. C'è poi il punto tre: l'allenamento delle gambe, dei glutei, dei polpacci e persino delle caviglie è mettere in sicurezza, proprio come nel costruire una casa, l'unico punto di contatto del corpo umano col terreno che sono i piedi. Fuori strada ci si può andare con la macchina se non si hanno pneumatici adatti e lo stesso vale per i piedi su cui passiamo, in fondo, tutta una vita.

Roberto Romano

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su