RMC DOC- Starbene

Junk food: come riconoscerli per evitarli

Ecco un elenco di cibi spazzatura, insidiosi e assai diffusi

10 Novembre 2017

Junk food: come riconoscerli per evitarli

Si sente spesso parlare di junk food, letteralmente cibo spazzatura. Cosa significa esattamente e perché spazzatura?
La definizione riguarda cibi il cui valore nutritivo è molto basso perché zeppi di calorie vuote, di materie prime scadenti, di additivi e aromi. Tra questi rientrano a pieno titolo le bibite gassate, i biscotti e i cereali del mattino, le brioche, le patatine fritte, gli aperitivi, i succhi zuccherati, il pane e la pasta bianchi, le caramelle, i lecca lecca, le merendine in sacchetto, i cioccolatini, le mortadelle, le marmellate, le creme spalmabili, i chewing gum, le maionesi industriali ecc.
Le caratteristiche di un junk food sono in particolare l'aggiunta di zucchero (un ingrediente dal costo bassissimo che dà dipendenza e palatabilità), la presenza di farine raffinate e l'uso di aromi e additivi per dare consistenza e sapore a ciò che non l'ha più.
L'elenco degli ingredienti è di solito molto lungo e nasconde zuccheri sotto numerose diciture diverse. Vivere di junk food significa esporsi a diabete, obesità e gravi malattie cardiovascolari. Ne vale la pena?

Luca Speciani

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su