25 Ottobre 2017
L'intestino, con i suoi 300 mq di estensione, è il fronte immunitario più importante dell’organismo, perché contiene circa l'80% delle cellule immunitarie. Inoltre, la mucosa intestinale è la più ampia superficie dell’organismo a contatto con microbi e sostanze estranee e la flora batterica intestinale, oggi definita microbiota, ha un’interazione diretta e continua con la mucosa e con i suoi sistemi di difesa. Grazie a questa interazione, il microbiota addestra e tiene allenate le varie funzioni del sistema immunitario. E’ fondamentale, quindi, che il nostro microbiota sia il più vitale ed efficiente possibile, affinché lo sia anche il sistema immunitario.
L’alimentazione è determinante, perché mangiando e digerendo nutriamo anche il nostro microbiota intestinale. Dobbiamo assumere i probiotici, cioè bacilli vivi e vitali che colonizzano l’intestino e potenziano il microbiota, come i lattobacilli e i bifidobatteri, e alimenti prebiotici, come i cereali (frumento, riso, mais, avena, farro), la frutta e la verdura che contengono la fibra per alimentare il microbiota e promuoverne la crescita.
Diana Scatozza
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293