Loading

RMC DOC- Starbene

I 100 consigli fitness- 4: Se ti alleni troppo, non sarai mai in forma

Non esistono il super allenamento e il super training

In qualsiasi sport, vi è un 'progetto' d'allenamento in palestra da finalizzare alla disciplina scelta. Che si vada in palestra per ragioni estetiche o di salute, o per semplice passione 'fitnessista', lo scopo è essere al top della forma non un giorno all'anno, che coincide per gli atleti agonisti con l'Olimpiade o il Campionato del Mondo, ma per un tempo il più possibile dilazionato.

Il 95% dei fitnessisti, infatti, ha una vita 'sportiva' normale, che comprende ore di lavoro, un sonno più o meno profondo e tante componenti psico-fisiche che incidono sull'allenamento e sull'approccio alla seduta in palestra un certo giorno a una certa ora. Da un po', anzi da troppo, piovono leggi del super-training sulle folle palestrate. Leggi dettate da You Tube o da postulati presi a prestito da forum e da chiacchiere da social bar. Queste misteriose 'ricette' vincenti vengono trasformate in schede di esercizi da fare a menadito, per essere uguali a Miss X o Mister Y. Il concetto è semplice: «Se quel fitness-celebre-atleta fa sei giorni di allenamento a settimana e si allena due ore e mezza ogni volta, faccio la stessa cosa e divento come lui». Questa ingenuità viene messa in pratica con super-schede d'allenamento super-plastificate e stampate come fossero l'alchimia per il corpo perfetto. Legge recitata: «Allenati ogni giorno e sarai al top». Una legge-illusione che ovviamente resterà solo sulla carta. Diffidiamo dal super-guru che traccia il grafico del super-allenamento sul web o se ce lo ritroviamo direttamente davanti. Il giusto sta sempre nel mezzo. Anche nel training.

Roberto Romano

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.