RMC DOC- Starbene

Z=Zuzzerelloni Fitness

Guida al fitness dalla A alla Z - Z=Zuzzerelloni Fitness

26 Luglio 2017

Z=Zuzzerelloni Fitness

Per chiudere questo percorso “A-Z” fitness, non si poteva che uscirne con una sdrammatizzazione totale: il fitness dev'essere per forza un po' zuzzurellone. La fatica sì, aiuta, fa scuola, allena la mente, ma prima d'ogni cosa la scelta di una palestra, preferire un istruttore, correre a casa per fare la borsa dopo una giornata di lavoro, deve divertire.

Per quale motivo dovremmo rinunciare a rilassarci sul divano per stenderci sotto un bilanciere o inerpicarci per un'ora su un pavimento che scorre su un altro pavimento? Perché il tapis-roulant è proprio questo: due pavimenti, uno messo sull'altro perciò non si può dire che non sia una zuzzurellata.

Basta vedere le espressioni dei bambini abbrancati alle mani di mamme e papà quando sgambettano in palestra: è come se s'incantassero davanti a un parco giochi. Il più strano parco giochi mai visto dove non giocano altri bambini ma dove fanno movimenti stranissimi solo i grandi. Tornando al divertimento: perché lasciarci convincere che con cento salite e discese su uno step gambe e glutei saranno al top nel giro di qualche mese? Per quale motivo dovremmo alzarci alle sei del mattino per allenarci? Per una semplice ragione: divertirci e cancellare gli stress-files della vita quotidiana. L'attività di fitness è tecnicamente definibile come attività ludico-sportiva. Di sportivo c'è parecchio, ma visto che non saremo retribuiti come i fortunati che fanno dello sport la propria professione, ma dovremo pagare noi gli operatori che lo sport ce lo faranno fare, la parte gioco-ludica non potrà mancare. E primi a essere invidiosi di cotanto patrimonio giocattoli a nostra disposizione saranno proprio i piccoli che in una palestra non vedono l'ora di metterci piede. 

Roberto Romano

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su