RMC DOC- Starbene

Linee guida cardiologiche

Uno sguardo critico alle linee guida della disciplina

16 Giugno 2017

Linee guida cardiologiche

Il colesterolo è un modesto fattore di rischio cardiovascolare. Molto più gravi, in letteratura, i danni da fumo, ipertensione, diabete, obesità. Tuttavia, poiché esistono farmaci costosi per abbassare il colesterolo, il marketing dell'industria spinge i cardiologi a tenere controllato soprattutto il colesterolo. Già in passato molto contestato, il continuo abbassamento della soglia a 200 (che ha creato un gran numero di potenziali malati).

Nei mesi scorsi, con un colpo di mano, le associazioni europea e statunitense di cardiologia hanno portato il limite del col LDL a 100 (che significa più o meno un totale di 150). Vuol dire 50 punti in meno in un solo giorno. Tra i miei pazienti più del 90% ha LDL superiore a 100. Significa milioni di malati in più. Tutto questo perché sono entrati in commercio dei farmaci (PCSK inibitori) che abbassano con grande efficacia LDL e costano 300 volte una statina. Il dubbio è lecito. Se non possiamo fidarci delle linee guida delle maggiori associazioni scientifiche, di chi potremo fidarci?

Luca Speciani

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su