RMC DOC- Starbene
08 Maggio 2017
Dal novembre 1962, data del suo debutto, l’intervento di protesi d’anca è diventato uno dei più eseguiti al mondo: secondo i dati dell’Istituto superiore di Sanità, solo nel nostro Paese se ne fanno 100 mila l’anno. Principalmente nelle persone anziane, ma l’età di per sé non è discriminante: può essere necessario impiantare una protesi d’anca anche sotto i 50 anni, in genere a causa di forme precoci di artrosi, spesso conseguenza di traumi (una caduta dagli sci o dallo scooter, per esempio) o di patologie infantili. La buona notizia è che oggi, nella maggior parte dei casi, già dopo 24 ore il paziente viene rimesso in piedi con l’aiuto di una o due stampelle. Entro 5-6 giorni dall’intervento si torna a casa. Le statistiche ufficiali, inoltre, dicono che, a 10 anni di distanza dall’operazione, il 95% delle protesi d’anca è ancora funzionante e non ha bisogno di essere sostituita.
Sabrina Barbieri
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293