Loading

RMC DOC- Starbene

Protesi d’anca sempre più sicure ed efficaci

I progressi ottenuti dagli Anni Sessanta a oggi

Dal novembre 1962, data del suo debutto, l’intervento di protesi d’anca è diventato uno dei più eseguiti al mondo: secondo i dati dell’Istituto superiore di Sanità, solo nel nostro Paese se ne fanno 100 mila l’anno. Principalmente nelle persone anziane, ma l’età di per sé non è discriminante: può essere necessario impiantare una protesi d’anca anche sotto i 50 anni, in genere a causa di forme precoci di artrosi, spesso conseguenza di traumi (una caduta dagli sci o dallo scooter, per esempio) o di patologie infantili. La buona notizia è che oggi, nella maggior parte dei casi, già dopo 24 ore il paziente viene rimesso in piedi con l’aiuto di una o due stampelle. Entro 5-6 giorni dall’intervento si torna a casa. Le statistiche ufficiali, inoltre, dicono che, a 10 anni di distanza dall’operazione, il 95% delle protesi d’anca è ancora funzionante e non ha bisogno di essere sostituita.

Sabrina Barbieri

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.