RMC DOC- Starbene
La salute del cervello dipende anche dall’alimentazione
Gli esperti consigliano di seguire la dieta mediterranea
Come può l’alimentazione aiutarci a mantenere in buona salute il cervello? Il primo passo da compiere è seguire la dieta mediterranea. Ne arriva conferma da uno studio dell'Università di Edimburgo. I ricercatori hanno dimostrato che i cibi della nostra tradizione (frutta, verdura, olio d'oliva, legumi e cereali, accompagnati da un moderato consumo di pesce, formaggio, carne rossa e pollame) dimezzano la naturale riduzione di volume del cervello negli over 70. Non solo: l’alimentazione sana, insieme all’attività fisica e all’eliminazione delle sigarette sono la miglior prevenzione anche nei confronti dell’ictus. Contrastano infatti l’aterosclerosi e la formazione di placche da cui possono liberarsi dei frammenti che, attraverso la circolazione, raggiungono il cervello, mettendone a rischio la salute. Su questo fronte, però, è utile anche tenere sotto controllo, sin da giovani, la pressione arteriosa, poiché se si mantiene costantemente sopra i valori normali può provocare l’indurimento delle arterie, preparando il terreno ideale per l’ictus.
Sabrina Barbieri