Perché d’inverno viene voglia di mangiare il cioccolato?

Il cioccolato attiva l'ormone del buonumore, particolarmente utile quando la luce è scarsa e fa freddo, come in inverno

01 Marzo 2017

 Perché d’inverno viene voglia di mangiare il cioccolato?

In inverno alcune condizioni spingono il nostro organismo verso il cioccolato. Il numero ridotto di ore di luce influisce sul nostro cervello e riduce la produzione della serotonina, l’ormone del buonumore. Il buio che arriva presto ci fa sentire stanchi e assonnati, l’aria che respiriamo è più inquinata. Il cioccolato ci viene in aiuto, perché contiene nutrienti preziosi che aiutano l’organismo a reagire: il triptofano, un aminoacido che il cervello utilizza per produrre la serotonina, per cui l’umore migliora; l’anandamide, che stimola le percezioni sensoriali e induce euforia. Il suo nome, infatti, deriva dal sanscrito “ananda” che significa “beatitudine”; le metilxantine, sostanze simili alla caffeina che hanno il pregio di tenere svegli e di favorire la concentrazione; i polifenoli, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dagli inquinanti ambientali.

Quindi, se l’organismo d’inverno ci chiede il cioccolato,  assecondiamolo e senza sensi di colpa, perché i pregi sono tanto più forti quanto più il cioccolato è fondente.

Diana Scatozza

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su