RMC DOC- Starbene
Giornata sugli sci: cosa è meglio mangiare per la colazione?
Dobbiamo considerare lo sforzo fisico e il fatto che lo sforzo viene compiuto in altitudine, due fattori che non aiutano la digestione e che possono alterare la prestazione. I carboidrati complessi e integrali sono il carburante principale per mantenere una riserva energetica adeguata per aumentare la resistenza, per ritardare la fatica, per favorire il recupero dallo sforzo e per tutelare le riserve proteiche.
Quindi, la prima colazione deve essere abbondante, ma anche leggera e digeribile per essere assorbita e utilizzata dall'organismo velocemente. Un ottimo inizio di giornata è rappresentato da un caffè con un cucchiaino di miele di castagno, una tazza di latte o uno yogurt, con fette biscottate o pane, integrali, un velo di burro e marmellata. Si può aggiungere un frutto o qualche mandorla. Importante è bere anche un bicchiere di acqua naturale e a temperatura ambiente, perché il clima rigido e l'altitudine elevata provocano una perdita di acqua maggiore attraverso le urine e l'aria espirata, facilitando la disidratazione.
Diana Scatozza