RMC DOC- Starbene
17 Gennaio 2017
Ho la fortuna da otto anni di essere il responsabile medico nutrizionale della nazionale di ultramaratona. Si tratta di superatleti che fanno gare che vanno dalla cento chilometri alla 24 ore, quindi anche duecento e più chilometri di gara, uomini e donne.
Dobbiamo sapere che durante un'attività sportiva, anche non estrema come quella di ultramaratona, abbiamo un problema di convivenza tra la digestione e l'attività muscolare. Entrambe queste attività portano via tantissimo sangue all'atleta. Quindi abbiamo un furto di sangue che avviene ai danni del muscolo e a favore della digestione, se sto digerendo durante l'attività muscolare. Ecco perché queste due attività non possono coesistere. Dobbiamo cercare di arrivare a scorte piene e a stomaco vuoto al momento della gara. In gara, solo se la gara è di una certa distanza e lunghezza, abbiamo come fattore limitante gli zuccheri e non le proteine e non i grassi, perciò è inutile integrare con proteine o grassi. Abbiamo bisogno solo di zuccheri in forma liquida, perché se prendiamo dei cibi solidi generiamo una digestione gastrica che crea quel furto di sangue di cui parlavamo.
Luca Speciani
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293