03 Novembre 2016
I nostri capelli sono composti da lipidi, minerali, come Selenio, Zinco e Ferro, vitamine e proteine, come la cheratina, che è la proteina strutturale del capello. I capelli si nutrono con i nutrienti che ricevono attraverso la circolazione sanguigna, quindi è importante mangiare: cereali integrali che apportano gli amminoacidi solforati, cistina e metionina, che formano la cheratina; semi di sesamo e di girasole, germe di grano, uova, lievito di birra che sono fonti preziose di vitamine del gruppo B utili per la cheratina; kiwi, arance, peperoncino e cavolo per la vitamina C che promuove la sintesi della cheratina; frutta secca per la Vitamina E antiossidante; grana e legumi per lo zinco e il ferro, e il pesce per il selenio.
In alternativa alla pasta utilizziamo il miglio, un cereale ricco di Ferro, Fosforo e vitamine del gruppo B che, essendo privo di glutine, può essere consumato anche da chi è intollerante al glutine. Inoltre, grazie alla lecitina e alla colina, il miglio è considerato un vero e proprio prodotto di bellezza anche per la pelle e le unghie.
Diana Scatozza
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293