RMC DOC- Starbene
08 Novembre 2016
La premessa è che un tecnico o allenatore che operi nel fitness non possa e non debba fare il 'fenomeno' quando calca il campo della scienza. Al riguardo, uso auto-definirmi come 'telaista' che interviene sul telaio umano proprio come un ingegnere alla galleria del vento valorizza il telaio di una Formula Uno.
L'intervento sul motore di chi si allena in palestra potrà farlo solo un medico specialista. Quindi: non chiedete diete o programmi d'integrazione super-dettagliati al tecnico di turno che al massimo potrà fornirvi una consulenza generale. Il top della professionalità che si possa trovare in un centro fitness è quando c'è passaggio di palla tra medico e trainer. Purtroppo, attraverso semplici auto-certificazioni, si attesta la possibilità d'iniziare i cosiddetti lavori e ciò spesso si traduce in danni peggiori dell'infortunio subito. In palestra è normale allenare soggetti infortunati o doloranti che salvo non abbiano patologie gravi, che trovano soluzione al loro problema in un allenamento ad hoc. Gran parte di questi proviene dal tennis, sport che può generare infortuni e dolori a gomito e spalla: in questo caso, benché l'uso dei pesi liberi sia più performante, si opta per movimenti con le macchine, che sono più guidati e controllati.
Roberto Romano
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293