I 13 passaggi della lavorazione del cioccolato

Come nasce una delle golosità più amate dagli italiani

03 Ottobre 2016

I 13 passaggi della lavorazione del cioccolato

Cioccolato. Al latte, fondente, alle nocciole. Ripieno, in tazza, spalmabile. Di qualunque tipo lo preferiate, il cioccolato, giustamente chiamato anche Cibo degli Dèi, è una delle dolci tentazioni più amate da grandi e piccoli.

Ma come si arriva a questa meraviglia?

Ci sono 13 passi che portano dalle Cabosse, il frutto della pianta del cacao, al cioccolato:

Step 1: le cabosse vengono aperte per arrivare ai semi del cacao, che vengono poi puliti.

Step 2: il sapore del cacao viene esaltato con la tostatura (tempi e temperature variano a seconda del prodotto finale che si vuole ottenere).

Step 3: i semi vengono sbucciati per liberare i chicchi.

Step 4: è il momento del processo di alcalinizzazione. In sostanza i chicchi vengono trattati per farne risaltare colore e aroma. A seconda dell’alcalinizzazione e delle combinazioni di chicchi di diversa provenienza si ottengono prodotti con aromi e gusto unici.

Step 5: si passa alla macinatura per ottenere il liquore o pasta di cacao!

Step 6: anche il cacao sente lo stress! Il liquore viene sottoposto a pressione a caldo per estrarre il burro di cacao (che in questa fase è di colore dorato). Il prodotto solido che resta è la massa di cacao.

Step 7: ora il burro viene usato per produrre cioccolato e la massa solida per ottenere cacao in polvere.

Step 8: per arrivare al cioccolato si aggiunge al burro di cacao altro liquore. Naturalmente si aggiungono altri ingredienti (latte, zucchero, aromi, emulsionanti…) a seconda di cosa si sta preparando.

Step 9: è il momento della raffinazione che rende l’impasto omogeneo e ne migliora la consistenza.

Step 10: arriviamo al concaggio. Termine strano che indica un processo inventato alla fine dell’800 da Rodolphe Lindt per sviluppare ancora di più sapore e consistenza del cioccolato.

Step 11: il prodotto viene temperato (scaldato, raffreddato e scaldato di nuovo) per renderlo lucido, setoso e vellutato e per impedire che il tempo faccia tornare in superficie il burro di cacao.

Step12: la miscela passa negli stampi e viene raffreddata.

Step 13: il cioccolato è pronto per essere confezionato e gustato!

Ecco qua, 13 passi per arrivare al paradiso di golosi e cioccolatomani!

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su