Nel Principato di Monaco la Festa Nazionale dell’Ordine di Malta, istituzione in difesa della dignità umana e per l’assistenza alle persone nel bisogno 

17 Giugno 2024

Nel Principato di Monaco la Festa Nazionale dell’Ordine di Malta, istituzione in difesa della dignità umana e per l’assistenza alle persone nel bisogno 

Nel Principato di Monaco, la Festa Nazionale dell’Ordine di Malta si celebra il 25 giugno. L’occasione per rendere omaggio al grande lavoro di questa istituzione presente in 120 paesi. L’appuntamento è presso lo Yacht Club de Monaco, con inizio alle ore 19. Il programma prevede l’esecuzione degli inni nazionali e il discorso di saluto di Alberto di Luca, Ambasciatore dell’Ordine di Malta, alle autorità monegasche di Governo e agli ospiti presenti.

A seguire, il concerto della Soprano Canadese Claire Coolen, accompagnata a quattro mani dai pianisti Yvgeni Galanov e Slavina Hunko. Nel ruolo di conduttore della cerimonia ci sarà Maurizio DiMaggio di Radio Monte Carlo.

La missione dell’Ordine di Malta è di fornire assistenza alle persone bisognose attraverso le sue attività umanitarie, mediche e sociali. Nel quotidiano, il suo ampio spettro di progetti sociali fornisce un aiuto costante a coloro che sono emarginati o esclusi dalla società. L’Ordine si impegna in modo particolare ad aiutare le persone colpite da conflitti armati o disastri naturali, fornendo assistenza medica, prestando cure ai profughi e distribuendo medicinali e attrezzature di base per la sopravvivenza. In tutto il mondo l’Ordine di Malta si dedica alla tutela della dignità umana e all’assistenza di tutti coloro che hanno bisogno di aiuto, indipendentemente dalla loro origine o religione. Dal 1834 la sede di governo dell’Ordine di Malta è a Roma, dove è garantita da extraterritorialità.

Recentemente ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dall’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (organizzazione internazionale che riunisce i delegati dei parlamenti nazionali degli Stati della sponda Nord e Sud del Mediterraneo) per la sua gestione dell’Ospedale della Santa Famiglia a Betlemme: “Siamo orgogliosamente un Ordine religioso cattolico, ma quando una donna chiede aiuto per sé o per un suo bambino, interveniamo indipendentemente che sia musulmana, ebrea, cristiana o di qualsiasi altra religione – ha dichiarato l’ambasciatore Alberto di Luca, per sottolineare la natura apolitica, neutrale e indipendente delle attività dell’Ordine di Malta. Fra le motivazioni del premio, anche il riconoscimento per le elevate prestazioni sanitarie in tutta la zona intorno a Betlemme, che hanno portato a festeggiare recentemente la nascita del 100.000° bambino. L’Ambasciatore ha anche consegnato al Presidente della PAM, a nome dell’Ambasciatrice dell’Ordine di Malta in Palestina Michele Bowe, la medaglia emessa in occasione della nascita nell’ospedale del 100.000° bambino.

Dal Principato di Monaco, arriva un importante supporto a questo ospedale, sia grazie alla serata in occasione dei 50 anni di attività dell’Associazione monegasca dell’Ordine di Malta - che annovera fra i suoi soci il Principe Alberto II – sia con iniziative specifiche nell’ambito del progetto dell’ambasciata “Make a WISH to the Order of Malta”.

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su