Loading

Monte Carlo celebra la lingua e la cultura italiana

Il cinema protagonista dei numerosi appuntamenti dal 16 al 21 ottobre

Lunedì 16 ottobre inizia la nuova edizione di una rassegna oramai tradizionale e che in tutto il mondo conterà oltre 1.000 eventi legati dal tema conduttore deciso per il 2017 “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. Anche a Monte Carlo ci sarà spazio per iniziative e ospiti importanti. La rassegna è presentata dall’Ambasciata d’Italia a Monaco, con il patrocinio del Principe Alberto II e del Presidente della Repubblica Italiana. Radio Monte Carlo è la Radio Ufficiale.

«La diffusione e l’insegnamento della lingua italiana nel mondo occupa un posto di rilievo nell’azione svolta quotidianamente dalla diplomazia culturale una cifra identitaria che costituisce uno strumento importante per la proiezione internazionale del nostro paese», ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione della presentazione della XVII Settimana della Lingua, sottolineando come «l’italiano è ed è percepito come lingua di cultura».

La Settimana della Lingua e Cultura italiana a Monaco  (programma completo nell'immagine in fondo), inizia lunedì 16 ottobre alle ore 19,30 presso il Salon Bellevue del Café de Paris. La serata, intitolata “Una finestra sul cinema italiano”, è organizzata dall’Ambasciata d’Italia nel Principato in collaborazione con la società di produzione cinematografica Movie On Pictures.

«Vi parteciperanno diversi protagonisti della cinematografia nazionale, i cui interventi saranno assortiti a proiezioni di cortometraggi che rappresenteranno la finestra ideale che verrà aperta a Monaco sul cinema d’autore attraverso il quale raccontare i tanti volti dell’italianità» ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, Cristiano Gallo.

Tra gli ospiti presenti alla serata d'apertura, Fabio Testi, Barbara Bouchet, Flavio Bucci, che riceveranno un riconoscimento alla carriera. Il programma della serata, presentata da Vincenzo Bocciarelli, prevede la proiezione dei cortometraggi " Un filo intorno al mondo," di Sophie Chiarello con Aldo, Giovanni e Giacomo; "Ogni giorno", di Francesco Felli con Stefania Sandrelli e Carlo Delle Piane; "Neanche i cani", di Alfio D’Agata con Nino Frassica; "L'amore è un giogo", di Andrea Rovetta con Neri Marcoré.

Fabio Testi

Barbara Bouchet

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.