RMC è radio ufficiale Si è svolta
domenica 21 settembre la
Prima Giornata per l’Ambiente, organizzata dalla
Fondazione Principe Alberto II di Monaco e dal
Sovrano Ordine di Malta, in collaborazione con il
Corpo Forestale dello Stato. Guarda la gallery Grande è stato l’
entusiasmo dei
numerosi partecipanti alla Giornata, che hanno molto apprezzato anche
il messaggio di SAS il Principe Alberto II di Monaco letto dalla dr.ssa Hélène El Missouri, amministratrice dei progetti della Fondazione Principe Alberto II di Monaco: «Elementi essenziali per l’
equilibrio della biosfera, veri castelli d’acqua dei nostri eco-sistemi,
produttori essenziali di ossigeno, gli alberi sono anche eterne figure dell’immaginario umano. Gli alberi fanno molto più che creare un legame tra la
biodiversità, la terra che ci ospita e l’aria che respiriamo, ci permettono anche di ritrovare una coesione tra gli uomini, uniti per una stessa causa» Scopo dell’evento è stato
sensibilizzare le giovani generazioni su un argomento vitale come
la tutela dell’ambiente. A essere scelta come location per questo importante appuntamento è stata la
Riserva Naturale di Montedimezzo, nel Comune di Vastogirardi in provincia di Isernia, inserita dal 1977 nella
Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera (istituite in seno al programma “Man and Biosphere” dell’UNESCO). La
Riserva Naturale di Montedimezzo può vantare uno spiccato interesse culturale e paesaggistico e offre ai visitatori
percorsi dalle ricche tipologie forestali e con presenze botaniche e naturalistiche di pregio. Inoltre è attrezzata con guide audio-tattili per non vedenti e con elettro-scooter per i portatori di handicap. Alla giornata sono giunte le delegazioni provenienti da tutta Italia e dal Principato di Monaco e le
organizzazioni ambientaliste, oltre naturalmente a tutti gli interessati a
scoprire le bellezze naturali della Riserva. La giornata ha avuto inizio alle ore 9.30 con i saluti da parte delle istituzioni locali. Il vice presidente dell’
Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco dr. Marco Colasanti ed il marchese Alessandro Bisleti delegato del Gran Priorato di Roma dell’
Ordine di Malta delegazione di Veroli hanno poi spiegato le finalità delle proprie organizzazioni e le ragioni che hanno portato a lavorare insieme per programmare la Giornata. In seguito gli uomini del
Corpo Forestale dello Stato hanno guidato i presenti in suggestive visite del
Parco, al
Museo Storico, presso i
recinti faunistici e le
voliere dove sono ospitati provvisoriamente i volatili e gli animali selvatici recuperati e curati.
Una poiana appena guarita è stata anche rimessa in libertà, suscitando
grande emozione tra i presenti.
La partecipazione alla visita era totalmente gratuita. Della
delegazione proveniente dal Principato di Monaco faceva parte anche la dr.ssa Leslie Bus, incaricata della
Lotta contro la Deforestazione, il programma che risponde in maniera più attinente agli
obiettivi primari della Fondazione. Permette infatti l’
accesso all’acqua al maggior numero di persone, protegge la biodiversità e propone soluzioni per limitare il cambiamento climatico e i suoi effetti.
I volontari del Sovrano Ordine di Malta (Delegazione di Veroli) e la
Fondazione Principe Alberto II di Monaco hanno permesso di partecipare a un gruppo di giovani diversamente abili e a un gruppo di bambini di una Casa Famiglia di Frosinone.
Radio Monte Carlo, da sempre attenta alle
tematiche ambientaliste, è stata media partner ufficiale dell’iniziativa. La partecipazione alla Giornata consolida il rapporto profondo tra il Gruppo Finelco (Radio Monte Carlo, Radio 105 e Virgin Radio) e la
Fondazione Principe Alberto II di Monaco, nato con l’accordo firmato nel 2012 alla presenza di S.A.S. Principe Alberto II, che ha concesso il proprio patrocinio al
programma radiofonico "Mister Planet", dedicato alla salvaguardia del Pianeta attraverso l’educazione a comportamenti responsabili.
Visita il sito del Sovrano Ordine di Malta Visita il sito della Fondazione Principe Alberto II di Monaco Visita il sito del Corpo Forestale dello Stato