Presentato negli iconici spazi di RMC il Pavillon Monaco per l’Expo 2015
Presentato negli iconici spazi di RMC il Pavillon Monaco per l’Expo 2015
È stato presentato l’8 ottobre, negli iconici spazi di Radio Monte Carlo, a Milano, il Pavillon Monaco per l’Expo 2015. Un evento d’eccellenza, per far conoscere le iniziative promosse dal principato in occasione dell’EXPO che si svolgerà a Milano nel 2015 e sarà dedicato al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Durante la presentazione, cui hanno preso parte Robert Fillon, Ambasciatore di Monaco in Italia e Commissario Generale del Monaco Pavillon, Enrico Pollini, Architetto, progettista del Monaco Pavillon, Julien Cellario, CEO di Monaco Inter Expo e Vice Commissario Generale del Monaco Pavillon, si è anche tenuto un emozionante live di Angélique Kidjo, la celebre musicista che è anche Ambasciatrice dell’UNICEF e madrina del Monaco Pavillon. Guarda la gallery Il tema dell’Expo è un argomento impegnativo e di vitale importanza per il nostro pianeta, che sarà esposto anche attraverso dibattiti formativi e iniziative per sensibilizzare la popolazione intera. Non mancheranno i confronti tra i protagonisti della comunità internazionale sulle più importanti sfide per l’umanità: garantire acqua potabile e cibo sicuro, salvaguardare la biodiversità e assicurare una crescita continua e positiva. In quest’ottica, le tre direttive principali sulle quali si concentra il “messaggio” del Monaco Pavillon sono Cooperazione, Governance e Didattica. Cooperazione intesa come migliore condivisione di ricchezze a livello internazionale; Governance come opportunità per incentivare una politica responsabile a sostegno della ricerca e dell’innovazione; Didattica come irrinunciabile risorsa per il futuro. Il Principato di Monaco è presente all’Expo (come voluto da S.A.S. il Principe Alberto II nel 2011) per affrontare il tema della solidarietà e sostenere una nuova idea di condivisione. Lo spazio espositivo del Pavillon Monaco sarà di 1000 metri quadrati e sarà costituito da una serie di container sovrapposti e da una copertura in legno lamellare che rimanda simbolicamente al profilo di una grande tenda (progetto dell’architetto Enrico Pollini). A ricoprire la struttura ci sarà sfagno (specie di muschio permeabile) e superfici verdi verticali alimentate da un sistema di raccolta di acqua piovana, per sottolineare il valore dell’innovazione e la propensione verso una nuova sensibilità ecologica. Forte anche la simbologia: il container è il modulo di trasporto più utilizzato nel mondo; la tenda rimanda all’idea di riparo per tutti quei Paesi ai quali il Principato fornisce aiuti; il concetto di madre terra è evocato dal verde e dalle numerose specie di piante che disegnano i contorni dei cinque continenti. All’interno, il Monaco Pavillon presenta un percorso interattivo, l’Hangar delle Idee: undici postazioni interattive che illustrano i temi affrontati dal Principato di Monaco, come l’ecologia e il riciclo, la pesca sostenibile, la deforestazione, le problematiche che investono gli oceani e i programmi di cooperazione già avviati in Madagascar, Burkina Faso e Mongolia. L’intera struttura sarà poi smontata e riutilizzata nel Burkina Faso come sede operativa della Croce Rossa.