Gel e mascherine: come distinguere i prodotti contraffatti

In un periodo di eccezionale richiesta di dispostivi di protezione come mascherine e gel, è importante saper riconoscere i prodotti autentici da quelli contraffatti, che possono essere inutili o addirittura dannosi. Ecco cosa guardare

27 Marzo 2020

Gel e mascherine: come distinguere i prodotti contraffatti

L'emergenza legata al Coronavirus ha fatto impennare le richieste di gel disinfettanti e mascherine di protezione, diventati beni preziosi. E purtroppo il mercato si è affollato anche di prodotti contraffatti. Come fare dunque a distinguere un dispositivo di protezione autentico da uno fasullo?

Ci aiutano i consigli della Guarda di Finanza.

E' importante ricordare che le mascherine devono riportare il marchio CE. Con il decreto Cura Italia è ora possibile venderle anche prive del marchio CE, ma è necessario che l'importatore e il rivenditore abbiano inviato l'autocertificazione relativa all'Istituto Superiore di Sanità.

L'acquirente deve chiedere al rivenditore questa informazione, se vede che la mascherina non riporta il marchio CE. In casi dubbi, l'invito è quello di chiamare il 117, numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza, che effettuerà il dovuto controllo.

I gel disinfettanti sul retro devo avere l'etichetta che ne indica i componenti specifici e le prescrizioni. Se non sono presenti queste indicazioni, non bisogna fidarsi.

Ricordiamo che senza garanzie di produzione, materiali e ingredienti possono essere scadenti, se non addirittura tossici. E' bene dunque chiedere sempre al rivenditore e nei casi sospetti, rivolgersi alla Guardia di Finanza.

(Photo by De an Sun on Unsplash)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su