25 Marzo 2020
Fino a pochi giorni fa solo i medici e le persone che, per ragioni di salute, ne hanno necessità, conoscevano lo strumento chiamato saturimetro: oggi, invece, questo dispositivo sta andando letteralmente a ruba, sia nelle farmacie che online, al punto che ormai è diventato di difficile reperibilità. Si tratta di un oggetto a forma di molletta che si applica all’estremità di un dito per misurare, in pochi secondi, il livello di ossigeno presente nel sangue.
La corsa al saturimetro è iniziata diversi giorni fa quando il Presidente nazionale del 118, Mario Balzanelli, ha chiesto al Ministro della Salute, Roberto Speranza, di fornire questo strumento a tutte le persone in isolamento domiciliare obbligatorio: “In questo modo – ha spiegato – si eviterebbe di aspettare l’insufficienza respiratoria acuta e di arrivare ad altri decessi”. In seguito, però, anche le persone senza sospetti sintomi di Covid-19 hanno pensato di procurarsi un saturimetro così da stare tranquilli, potersi misurare il livello di ossigeno nel sangue e, in caso di emergenza, riuscire così a convincere con dati concreti gli operatori del 118 ad andarli a prendere per portarli in ospedale.
In realtà, il saturimetro è un dispositivo medico e bisogna saperlo utilizzare: “Non è il termometro da tenere in casa – ha spiegato, come riporta Agi, Andrea Gori, direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico di Milano - potrebbe essere un ausilio, proprio perché il Covid_19 interessa le vie respiratorie. Ma cerchiamo di essere realistici – ha sottolineato - se una persona ha difficoltà respiratorie non è che può stare a casa a misurarsi il grado di ossigenazione nel sangue. È bene che, se fa fatica a respirare, vada in ospedale”.
Il saturimetro, insomma, non è un giocattolo e per poterlo utilizzare correttamente bisogna essere in grado di leggere i dati che fornisce: “La saturazione – ha spiegato Marina Chiara Garassino, oncologa dell’Istituto Tumori - è un valore che va interpretato in ambito medico, da 90 a 100 si va da valori assolutamente normali a patologici. Usato al di fuori del controllo medico, può portare al panico o alla sottovalutazione”. Più che il saturimetro, insomma, bisognerebbe utilizzare il buon senso e seguire le procedure indicate dal Ministero della Salute nel caso in cui si avvertano sintomi associabili al Coronavirus.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293