Coronavirus: come funziona il test per individuarlo

Cos'è esattamente il tampone faringeo, quanto costa, che tempi ha: le informazioni indispensabili sul test per individuare il Coronavirus

27 Febbraio 2020

Coronavirus:  come funziona il test per individuarlo

In questi giorni di emergenza Coronavirus si sente sempre più spesso parlare di tampone faringeo, il test per scoprire se le persone che potrebbero essere state contagiate lo sono effettivamente. 

Coronavirus: cos'è il tampone

Ma cos'è esattamente questo "tampone faringeo" e come funziona? Il tampone è un piccolo bastoncino, molto simile a un cotton fioc, che serve per prelevare un piccolo campione delle secrezioni mucose che ricoprono la faringe (il canale membranoso che va dalla base cranica alla sesta vertebra cervicale e collega l'esofago alla gola). Si esegue il prelievo sulla faringe perché si presta bene alla ricerca di virus che si annidano nelle vie respiratorie.

Il test effettuato con il tampone dura pochi secondi, non è invasivo e non è doloroso. Ma deve essere effettuato da personale sanitario competente. Non è possibile eseguirlo da soli. Una volta prelevato il campione, il bastoncino va custodito nell'apposita provetta (che contiene un gel per conservarlo) e va inviato al laboratorio di analisi.

Coronavirus: il costo del test e i tempi

Il costo del materiale per il test (bastoncino e provetta) è di circa 1 euro. Più arduo quantificare il costo delle analisi di laboratorio, così come i tempi, che in periodi normali vanno dalle 4 alle 6 ore, ma in momenti di alta richiesta di analisi si allungano. Inoltre, poiché il test è affidabile, ma non infallibile (la percentuale di errore, detta falso positivo, oscilla tra l'1 e il 4 %) si ripete almeno due volte.

Ma cosa accade in laboratorio? Qui il materiale prelevato si moltiplica secondo un processo detto "reazione a catena della polimerasi inversa": In parole più semplici, grazie a complesse procedure si replica il campione prelevato per disporre della quantità sufficiente per analizzarlo. Si cercano poi in questo materiale le sequenze del codice genetico del Coronavirus. Se vengono trovate, il test è positivo.

(Foto Getty Images)

 

 

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su