15 Febbraio 2019
Uno degli attori più famosi e irriverenti della nostra comicità è stato senza alcun dubbio Antonio de Curtis, in arte Totò. L’attore napoletano ha riempito di risate la vita degli italiani con numerosi spettacoli teatrali e film ma in pochi conoscono la sua storia: Totò è nato il 15 febbraio 1898 presso il quartiere Sanità a Napoli da una relazione clandestina. Il padre, il marchese Giuseppe De Curtis, non riconobbe immediatamente il figlio e quindi l’artista visse in condizioni di estrema povertà sin da bambino. La figura di Totò è piena di curiosità e segreti: nel 1933 ad esempio il nostro Antonio de Curtis fu adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas di Tertiveri, diventando ufficialmente marchese di Tertiveri.
Già in tenera età Totò si appassionò alla recitazione e i suoi compagni di scuola assistevano ai suoi piccoli spettacoli. La fama dell’artista napoletano è arrivata con il teatro: l’attore ha calcato i palchi per quasi 30 anni, dal 1928 al 1957, realizzando oltre 40 pièce tra commedie e rappresentazioni di “avanspettacolo”, genere teatrale che si diffuse negli anni ’30 in Italia e di cui divenne presto uno dei maggiori esponenti. Fu protagonista inoltre anche di diverse “riviste”, un genere teatrale nato in Francia agli inizi degli anni ’40 che mischiava elementi del musical con prosa e scene umoristiche. L’attore, a causa della sua malattia che lo rese quasi cieco, abbandonò completamente il palcoscenico verso la fine degli anni ’50. Oltre che attore Totò è stato anche un brillante autore teatrale.
Totò è universalmente ricordato per i suoi tantissimi film: sono 97 in totale, con una media di 4 all’anno. L’attore napoletano ha potuto lavorare diverse volte con grandi registi come Mario Mattoli (con cui ha girato ben 16 film), Steno (10 film) e Mario Monicelli (7 film). Grazie a tutte queste pellicole il “principe della risata” è diventato immortale: tutti gli italiani conoscono la sua verve o i suoi celeberrimi modi di dire, come per esempio “l’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla poco, ‘o fesso parla sempre”, oppure “ma mi faccia il piacere”, o “signori si nasce e io modestamente lo nacqui”.
Foto: Getty
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293