Vi ricordate la lira italiana? Il 24 agosto 1862 diventava moneta di Stato

Per 140 anni è stata l’unica moneta italiana, poi è stata mandata in pensione dall’euro.

24 Agosto 2018

Vi ricordate la lira italiana? Il 24 agosto 1862 diventava moneta di Stato

In tanti la rimpiangono, in molti la ricordano con particolare affetto: stiamo parlando della lira, la moneta italiana che diventò ufficialmente valuta di Stato il 24 agosto 1862, esattamente 156 anni fa. In realtà le prime lire furono coniate all’inizio del XIX secolo ma solo dopo l’Unità d’Italia, avvenuta nel 1861, iniziò il processo per farla diventare la moneta unica di tutto lo Stato. E così il 24 agosto 1862 ci fu il decreto di Vittorio Emanuele II che stabilì che tutte le altre monete che circolavano nel Regno d’Italia al di fuori della lira erano fuori corso.

La sua storia è ricca di curiosità: il nome lira deriva infatti dal latino “libra”, una unità di peso trasformata in unità di moneta. Le prime lire venivano coniate in metallo pregiato e valevano esattamente quanto pesavano. In Europa si iniziò a utilizzare la lira sin dal VII secolo come unità di conto e in ogni Paese aveva un dato valore.

In Italia si iniziò ad utilizzare la libbra carolingia nel IX secolo e la prima lira italiana fu quella di Milano coniata da Giovanni Maria Sforza nel 1474. Nel 1860 poi arrivò la prima “lira italiana”, a Firenze, e due anni dopo il re Vittorio Emanuele II decise di unificare l’intero sistema monetario italiano facendo diventare la lira italiana moneta di Stato. Andò fuori corso il 1 gennaio 2002, sostituita dall’euro, la moneta unica europea.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su