19 Novembre 2019
Ecosostenibilità, rispetto ambientale e risparmio energetico non sono solamente termini e concetti tipici del comparto residenziale: anche gli uffici ormai sono interessati a queste tematiche. Lavorare in un ufficio “green" è un modo per stare meglio e poter operare in modo più produttivo e professionalmente più sano.
Un ufficio green si può definire tale se ha una spiccata propensione al risparmio energetico, grazie all'ottimizzazione costruttiva studiata negli ultimi anni. Porre attenzione all’energia e alla sua minima dispersione è un’operazione che si può realizzare intervenendo non solo curando l'isolamento termico, ma anche scegliendo fonti energetiche che permettano facilmente di risparmiare.
Isolare termicamente un ufficio è possibile mediante l'impiego di materiali e pannelli in grado di minimizzare le dispersioni di calore tra l'ambiente interno e quello esterno. Materiali come legno, cartone, lana di roccia, contribuiscono a migliorare l'isolamento termico. Lo stesso vale per gli infissi e i serramenti: avere finestre di qualità, capaci di innalzare la classe energetica dell'immobile, è certamente un vantaggio.
Uno degli aspetti fondamentali è anche quello del risparmio di energia: un ufficio è caratterizzato da diverse postazioni lavoro che il più delle volte vedono l'operare contemporaneo di impiegati, manager e personale in genere. Un altro sistema per rendere green l'ufficio è evitare di lasciare accesi dispositivi che non servono, come fotocopiatrici, stampanti e computer: meglio impostare lo stand by in caso di non uso temporaneo.
Un ufficio ecologico non può prescindere da arredi green. Oggi le proposte del mercato sono tantissime e c'è l'imbarazzo della scelta, grazie all'impiego di materiali danno vita ad arredi esteticamente piacevoli e sicuramente molto ecologici. I materiali naturali, inoltre, mantengono l’aria pulita, evitando propagarsi di microbi e batteri.
Un modo per mantenere il proprio ufficio il più “green” possibile è quello di utilizzare arredi ecologici in legno naturale, in materiali di riciclo, in cartone o ancora in vetro.
Un altro modo di ottimizzare le risorse è lo sfruttamento della pratica del coworking: condividere spazi permette di ottimizzare e ridurre gli sprechi. L’ambiente mette a disposizione strumenti e postazioni efficienti e sempre aggiornati. Condividere significa anche beneficiare di un solo strumento (una stampante, un pc, un fax), ma anche e soprattutto di un solo impianto di riscaldamento.
Ulteriori idee per rendere più green l’ufficio consistono nell’utilizzare carta riciclata, facendo così circolare meno rifiuti e tenendo i cestini più vuoti e, di conseguenza, più puliti. Altro elemento importante è la raccolta differenziata, a cui porre attenzione non solo in ufficio ma anche tra le mura domestiche. O ancora cercare di riutilizzare oggetti e materiali in disuso. Un esempio? Trasformare uno scarto di produzione in un fermacarte!
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293