05 Aprile 2018
Il 6 aprile tutto il mondo festeggia la carbonara day: la giornata dedicata a uno delle specialità italiane più amate nel mondo, la pasta alla carbonara. L’evento è stato organizzato dai pastai di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO (International Pasta Organisation) e permette a tutti i fan di questo goloso piatto di dare sfogo alla propria passione.
Attenzione, però, perché la creazione della carbonara perfetta suscita sempre accese discussioni: la tradizione vuole che per prepararla si utilizzino guanciale (e mai pancetta, o, peggio ancora, bacon), pecorino (e non parmigiano) e tuttora si discute se l'uovo vada usato per intero (o se bisogna mettere solo il tuorlo). I puristi la fanno solo con gli spaghetti, ma c'è chi ammette anche la pasta corta. Naturalmente, mai e poi mai la panna.
La pasta alla carbonara, comunque sia realizzata, piace al 18 per cento degli italiani ed è tra i piatti del cuore dei Millennial.
Le sue origini sono nebulose: c'è chi la fa derivare da un piatto molto amato dagli affiliati alla Carboneria, nel Risorgimento. Chi crede sia stata creata dai carbonai dell'Appennino (o da un cuoco di Carbonia). Chi ci vede il contributo generoso dei soldati statunitensi arrivati in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale e soprattutto della loro Razione K con uova in polvere e bacon. E c'è chi immagina che il nome alluda alla generosa spolverata di pepe nero che la adorna.
La pasta alla carbonara è assai apprezzata nel mondo, anche se subisce delle vere e proprie trasformazioni: per esempio in Inghilterra è anche a base di zucchine, in Cina e Malesia accoglie il pollo, in Spagna si dà al pesce e in Giappone fa a meno del pecorino e aggiunge la panna.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293