Sting, Sinatra, Billy Joel, Aretha Franklin: quei fuoriclasse baciati dai Grammy

Storia dei Grammy da record: ecco gli artisti che entrano a buon diritto nella più grande leggenda della musica

26 Dicembre 2022

Sting, Sinatra, Billy Joel, Aretha Franklin: quei fuoriclasse baciati dai Grammy

Qui si parla di musicisti straordinari: artisti davvero furi dall'eccezione, capaci di aggiudicarsi non un Grammy (e già per quello ci vuole davvero uno straordinario talento), ma una serie impressionante di questi riconoscimenti.

Insomma, veri fuoriclasse, leggende della musica. Ecco di chi si tratta e chi è entrato nella ristretta cerchia dei Grammy da record.

Beatles: per 5 anni consecutivi la band riceve la nomination per l'Album dell'Anno. Un primato che è esclusivamente del gruppo di Liverpool. Questi gli album: "Help!" soundtrack (1965), "Revolver" (1966), "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" (1967, vinto),"Magical Mystery Tour" soundtrack (1968), "Abbey Road "(1969).  

Barbra Streisand: ottiene la nomination per l'Album dell'Anno per 4 anni di seguito, con "The Barbra Streisand Album" (1963, vinto), "People" (1964), "My Name Is Barbra" (1965) e "Color Me Barbra" (1966).

Frank Sinatra: è nominato ogni anno dal 1959 al 1961 e poi dal 1966 al 1968 e vince 4 Grammy. Nel dettaglio: "Frank Sinatra Sings for Only the Lonely" (1959, vinto), "Come Dance with Me!" (1960, vinto), "Nice 'n' Easy" (1961), "September of My Years" (1966, vinto), "A Man and His Music" (1967, vinto), "Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim" (1968). Ottiene una nomination per l'Album dell'anno anche per "Trilogy: Past Present Future" (1981)

Stevie Wonder: all'artista riesce il colpo prodigioso. Tre nomination e 3 vittorie con "Innervisions" (1973), "Fulfillingness' First Finale" (1974) e "Songs in the Key of Life" (1976).

Donald Fagen: 5 le nomination consecutive come Album dell'Anno: con gli Steely Dan per "Aja" (1977), "Gaucho" (1981) e "Two Against Nature" (2000, vinto) e con i dischi da solista "The Nightfly" (1982) and "Kamikiriad" (1993).

Billy Joel: sono 4 le nomination di seguito. Per "52nd Street" (1979, vinto), "Glass Houses" (1980), "The Nylon Curtain" (1982) e "An Innocent Man" (1983). 

Paul Simon: ancora 4 nomination. Si tratta degli album con Garfunkel "Bookends" (1968) e "Bridge Over Troubled Water" (1970, vinto) e dei dischi da solista "There Goes Rhymin' Simon" (1973) e "Still Crazy After All These Years" (1975, vinto).

Sting: anche per l'artista britannico 4 nomination consecutive. Con i Police's per "Synchronicity" (1983), poi per i progetti da solista "The Dream of the Blue Turtles" (1985) e "Nothing But the Sun" (1988). Anche "Ten Summoner's Tales" (1994) ebbe la nomination.

Aretha Franklin: la vera fuoriclasse, con 8 nomination di fila consecutive, dal 1967 al 1974, grazie anche a classici come “Respect” e “Chain of Fools". Nel corso della sua straordinaria carriera, la Franklin ha avuto ben 44 nomination ai Grammy e ne ha vinti 18.

(Foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su