09 Maggio 2016
Per chi è un vero appassionato di moda, guardare le tendenze di oggi non è sufficiente. Perché anche la moda ha una storia, fatta di abiti e tendenze, ma anche di tecniche di produzione diverse che si sono evolute nel tempo, al passo con il progresso tecnologico. Ed è questo che viene esposto dal 2 maggio a New York presso il Metropolitan Museum Art. Una mostra imperdibile per gli amanti del fashion world, la quale prende il nome di Manus x Machina: Fashion In An Age Of Technology. Viene così narrata la relazione tra artigianato e tecnologia, attraverso una meravigliosa esposizione di abiti cuciti a mano, a macchina, fino a quelli realizzati con l’ausilio delle più innovative stampanti 3D.
Erano così 150 i capi che ripercorrevano la storia a partire dai primi anni del 1900 fino ai giorni nostri, mediante un’esposizione relativa, non solo all’haute couture, per i quali si produceva per lo più a mano, ma anche al prêt-à-porter, ossia ai capi di tutti i giorni, per i quali invece si preferiva una produzione in serie, quindi con macchina da cucire.
Non è così oggi, invece: se infatti un tempo gli abiti di haute couture erano realizzati a mano per risaltarne l’unicità, oggi la tecnologia è talvolta indispensabile per la produzione di alcuni capi.
È così che oltre ai capi, (alcuni dei quali anche di stilisti famosi come Yves Saint-Laurent), esposti secondo la suddivisione prevista dall’Encyclopédie di Denis Diderot e di Jean le Rond d’Alembert, vi sono in mostra anche prototipi di studio relativi ai materiali e ai tessuti, per i quali sono stati necessari stampanti 3D, taglio laser e progettazione computerizzata.
Alla mostra presentata da un gala di beneficenza hanno partecipato anche Beyoncè, Madonna e Lady Gaga, assieme a numerosi altri personaggi.
[Fonte: ilpost.it]
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293