04 Aprile 2016
La routine quotidiana spesso ci stanca, ci annoia e ci impoverisce spiritualmente.
Chiudiamo gli occhi e immaginiamo distese di grano, tramonti africani, isole deserte o montagne innevate nei soli rumori della natura. Avremmo proprio bisogno di staccare, di ritrovare noi stesse, il nostro equilibrio.
Ecco che ci viene in aiuto il Pilates!
Il Pilates non è soltanto uno sport, ma è un vero e proprio stile di vita, una forma mentis, una filosofia di allenamento sia per il corpo che per lo spirito che ci può aiutare ad avere consapevolezza di noi stesse e a raggiungere il grado di benessere psico-fisico adatto ad affrontare le nostre giornate con armonia e ad aumentare la qualità della nostra vita.
Il suo fondatore, Joseph Hurbertus Pilates (1880–1976), volle creare un metodo di allenamento che considera il corpo come un sistema integrato e dove la parte fisica coopera con quella mentale in un’unica entità dinamica e funzionale.
Joseph Hurbertus Pilates partì dall’idea che fortificando il centro di energia di ogni individuo poteva ottenersi il movimento fluido e libero di tutto il corpo.
Il metodo Pilates unisce aspetti delle tecniche orientali con aspetti delle discipline fisiche occidentali. In 60 anni, continue sperimentazioni, applicazioni e osservazioni delle pratiche ideate dal Joseph H. Pilates hanno permesso al metodo di svilupparsi, perfezionarsi ed essere conosciuto e adottato in tutto il mondo grazie ai suoi effetti benefici anche da personaggi come Madonna.
Il Pilates è una ginnastica posturale che mira a far assumere una posizione corretta del corpo e a dare una maggiore armonia, fluidità ed elasticità ai movimenti. Questo è reso possibile attraverso esercizi lenti e controllati eseguiti con movimenti lenti e soavi.
L’obiettivo è quello di ottenere un equilibrio muscolare grazie a pratiche ed esercizi che rinforzano i muscoli deboli ed allungano i muscoli più corti e meno allenati, badando a preservare le articolazioni e concentrandosi sulla colonna vertebrale per raggiungere uno stato di benessere fisico ed equilibrio interiore.
Se deciderai di fare pilates avrai un maggiore controllo del tuo corpo e sarai più consapevole di te stessa.
Uno degli aspetti che preferirai del metodo pilates è che i suoi risultati sono visibili a breve termine: dopo 10 sessioni noterai già un benessere diffuso ed in 30 il tuo corpo cambierà.
Con il pilates otterrai una notevole tonificazione muscolare. Noterai la diminuzione o la sparizione dei dolori articolari, soprattutto quelli derivanti dalla schiena. In più avrai benefici sul sistema circolatorio e su quello linfatico, correggerai la postura e le curve del tuo corpo saranno più definite.
Grazie al metodo pilates potrai abbinare un intenso allenamento muscolare e posturale a un lavoro di concentrazione e controllo utilissimi per il tuo benessere psico-fisico. Inoltre, svilupperai attitudini come l'attenzione e la disciplina.
L’importante è che tu riesca ad essere costante e ad allenarti 2 o 3 volte a settimana in sessioni di 1 ora ciascuna.
Il metodo Pilates segue in modo rigoroso principi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Ecco quali sono:
· Respirazione: avviene a livello della cassa toracica e del diaframma e viene coordinata con tutti i movimenti che il corpo esegue durante gli esercizi.
· Controllo: nel pilates nulla è lasciato al caso. Qualsiasi movimento è studiato ed eseguito con consapevolezza e precisione.
· Centralizzazione: il nucleo centrale del corpo che consente di mantenere la postura e sostiene braccia e gambe è il “powerhouse”, la zona compresa tra il torace e il bacino, quella che custodisce tutti gli organi vitali. Nel pilates tutto è legato a questo nucleo.
· Concentrazione: è incentrata su ogni movimento e consente la percezione di ogni singolo muscolo del corpo.
· Fluidità: armonia, grazia e leggerezza dovranno guidare i tuoi movimenti durante gli esercizi. Evita scatti e movimenti bruschi.
· Precisione: controllo, concentrazione e attenzione alla respirazione permettono di compiere movimenti precisi. L’obiettivo è la perfezione!
A differenza della maggior parte dei corsi di ginnastica e delle attività che si svolgono in palestra, il pilates richiede un ambiente rilassato che permetta la comunicazione diretta tra te e l'istruttore, accompagnato da una musica dolce e armoniosa, gradita all'udito e che nutra lo spirito.
La spiegazione dell’esercizio è verbale: la comunicazione del maestro non è dimostrativa, ma avviene attraverso la verbalizzazione, con l’utilizzo di metafore e similitudini che permettono di visualizzare una scena e imitarla. Questo facilita l’esecuzione degli esercizi e la percezione di ogni singolo muscolo interessato.
Nel prossimo appuntamento vedremo le posizioni di base del Pilates: non mancare!
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293