24 Marzo 2017
Continua la nostra collaborazione con il portale internazionale di design Houzz, per mostrarvi case da sogno in Italia e all'estero, a cui ispirarvi per arredare il vostro appartamento, e per conoscere accorgimenti e consigli pratici per rendere sempre più bella e confortevole la vostra abitazione.
Questa settimana vi riveliamo come arredare in "total white" la vostra casa. Una scelta molto raffinata, che può però trasformarsi in monotona o molto fredda. Ecco dunque una serie di consigli per un design in bianco degno di una rivista d'arredamento.
Di Elisabetta Rizzato per Houzz
Vi siete mai chiesti se uno spazio completamente bianco possa risultare un po’ freddo o poco accogliente? Qui di seguito vi daremo qualche spunto decorativo, con alcuni esempi in cui le pareti bianche sono una scelta azzeccata, ma vedremo anche che spesso sono affiancate da altre valutazioni di arredo e décor altrettanto importanti.
La prima cosa da comprendere è che il bianco può avere diverse tonalità. Chi ha avuto modo di incappare in una cartella colori di pitture per le pareti sa già di cosa parliamo. Per curiosità cercate su Internet la mazzetta colori virtuale della Sikkens: scoprirete che ci sono 160 sfumature di bianco disponibili! Ma non preoccupatevi, è probabile che solo architetti e arredatori sappiano cogliere le differenze (e perciò indirizzare i clienti).
Dunque con il termine “bianco” si intende una vasta gamma di gradazioni, che vanno dalle tonalità più calde tendenti al crema a quelle più fredde del bianco avorio. Visti accostati l’uno all’altro nella mazzetta vi potranno sembrare colori molto simili tra loro, ma di sicuro una volta stesi su tutta la parete noterete la differenza. Ecco perché si fanno sempre delle prove di pittura sulle pareti, da osservare una volta asciutta e in luce diurna.
Trova idee per il tuo soggiorno
Le tonalità più fredde di bianco, quelle appunto di avorio e ghiaccio, sono preferibili per ambienti come la cucina o il bagno, mentre per la zona living e la camera solitamente la scelta si rivolge verso quelle più calde, ottenute magari “sporcando” la pittura con una punta di colore caldo come il beige, la vaniglia o l’ocra.
Il bianco è anche il colore che più in assoluto viene alterato in base alla luce, essendo un colore neutro. Per questo è importante capire, in base all’orientamento della propria casa, quali stanze sono più o meno adatte ad essere dipinte completamente di bianco. Le stanze esposte a sud, infatti, sono quelle maggiormente illuminate dalla luce solare diretta, una luce calda contenente tonalità di giallo e rosso. La stessa cosa non vale per le stanze a nord, che non beneficiano di luce diretta solare ma di una luce indiretta più fredda. In questo caso, un bianco puro potrebbe risultare sgradevole perché troppo freddo e va di sicuro preferita una tinta sporcata con delle gradazione più calde di giallo e rosso.
Per un effetto total white assoluto ricordatevi che anche il pavimento vuole la sua parte: se il legno sbiancato non vi convince, soprattutto in ambienti come la cucina, un’alternativa potrebbe essere il marmo chiaro (o una resina che ne simula l’effetto). Tenete presente però che il marmo richiede una manutenzione adeguata (così come il legno) per preservarne la lucidità, tant’è vero che sarebbe buona norma lucidarlo due/tre volte all’anno con la cera.
La raccomandazione è comunque sempre la stessa: in un “contenitore” totalmente bianco, giocare con gli arredi e con diversi materiali per scaldare l’ambiente e renderlo più piacevole ed accogliente. In questo ambiente svolge un ruolo sostanziale il divano destrutturato e componibile di Roche Bobois.
A ben guardare però è difficile trovare anche tra le case nordiche ambienti in total white assoluto, così come pareti in bianco puro.
Ad esempio, in questo soggiorno svedese è stata fatta una scelta forte in favore della tinteggiatura bianca, unificando le cornici delle porte, i decori a soffitto e la bellissima stufa a legna. Per le pareti invece la tonalità di bianco scelta si discosta leggermente, poiché sporcata con una punta di verde – rendendo tutto l’ambiente molto più interessante rispetto ad un bianco puro che non ne avrebbe evidenziato i dettagli.
Una scelta molto comune, le cucine bianche sono state in voga per molti anni e vengono scelte spesso proprio perché il bianco è considerato un colore “facile”. Il rischio di creare un ambiente anonimo è però molto forte: bisogna quindi puntare su dettagli e accessori per rendere interessante e ricca di personalità anche la più candida delle cucine.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293