lifestyle
La Mostra degli Illustratori compie 50 anni
La mostra è ospitata in questi giorni a Bologna presso la Fiera del Libro per ragazzi, la più importante fiera mondiale del settore
Fumetti a puntate, graphic novel, libri illustrati e libri pop-up sono i protagonisti della sezione Mostra degli Illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi, che si tiene a Bologna dal 4 al 7 aprile.
La Mostra compie 50 anni quest’anno e per l’occasione verrà allestita un’esposizione per ripercorrere la storia dei libri illustrati.
Sono nati per avvicinare i bambini alle storie, ma la realtà è che sono sempre piaciuti anche agli adulti. A dimostrarlo sono i reparti dedicati a graphic novel e letteratura per ragazzi in continua crescita, ma anche i disegni sempre più ricercati. Non aspettatevi disegni semplici e bidimensionali; non solo, almeno. Se già da diversi anni si trovano meravigliosi disegni tra i libri per bambini, da che le illustrazioni mirano ad altri occhi sono diventati capolavori.
Dall’arte astratta a immagini piene di particolari, dai manga più fantasiosi ai classici della letteratura illustrati, fino ad arrivare a libri senza una sola parola, storie fatte solo di immagini.
Dalla Mostra degli Illustratori non sono passati solo artisti italiani. Grandi disegnatori di tutto il mondo hanno affermato non solo di averla amata, ma di averci trovato grande ispirazione, anche per la possibilità che la Mostra dà di incontrarsi e far nascere idee.
Uno tra tanti grandi nomi? Craig Thompson (Addio Chunky Rice, Blankets, Carnet de Voyage, Habibi), che aprirà la Fiera con la presentazione della sua ultima opera, "Polpette spaziali": un libro che parla dell’America, di noi, del mondo che viviamo; il tutto mascherato da libro per bambini.
Il mondo dei libri illustrati si espande in orizzontale, perché arriva a un pubblico vasto; si espande in profondità, quando le immagini arrivano fino a luoghi irraggiungibili per le parole. Parlano della realtà esplorando la fantasia, come poche grandi storie sanno fare.