16 Novembre 2015
Un pausa pranzo veloce e poi di nuovo sulla scrivania a lavorare. Purtroppo il nostro stile di vita non facilità una buona digestione. La disgestione è un lungo processo che comincia nella bocca e termina nell’intestino: per percorrere i 10-12 metri del nostro sistema digerente, un alimento sostanzioso può impiegare anche 80 ore.
I cibi più difficili da digerire sono quelli che richiedono un tempo lungo per essere trasformati in sostanze più semplici e più facili da assorbire e assimilare dall’organismo. La digestione, infatti, è la riduzione delle molecole complesse del cibo in molecole più semplici.
Attenzione alle sardine sott’olio!
I tempi di digestione variano in funzione della capacità di frammentare più o meno velocemente un alimento da parte degli enzimi deputati alla digestione di ciascun tipo di alimento, ed è in generale più veloce per i carboidrati, seguiti dai grassi, per finire con le proteine. In linea generale i carboidrati si fermano per 1-2 ore, i grassi per 5 ore o più, le proteine dalle 3 alle 4 ore. In generale, i tempi di digestione aumentano proporzionalmente al contenuto in grassi degli alimenti, mentre diminuiscono quando il cibo viene masticato con cura, adeguatamente cotto od ha una consistenza liquida. Tra i vari metodi di cottura, quelli più impegnativi dal punto di vista digestivo sono la frittura e la grigliatura (in particolare se sono presenti parti carbonizzate).
Per avere un'idea dell'importanza di un'adeguata masticazione, basti pensare che i frullati di frutta e verdura vengono digeriti assai più rapidamente rispetto alla materia prima intera. Ovviamente non mancano le eccezioni; il latte intero, ad esempio, richiede tempi di digestione abbastanza lunghi nonostante sia liquido. Il glucosio e miele si digeriscono in soli 30 minuti, per una porzione di sardine sott’olio servono oltre 6 ore.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293