01 Ottobre 2015
Organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Monaco con l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II e del Presidente della Repubblica Italiana, la XV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo offre, dal 2 fino al 9 ottobre 2015, un intenso programma culturale grazie all'intervento di numerosi ospiti, validi interpreti e critici musicali invitati ad animare i sei appuntamenti accolti in luoghi emblematici del Principato. Il tema conduttore indicato quest'anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale é: “L’italiano della musica, la musica dell’italiano”.
Sono oltre 8000 gli italiani registrati all'Aire (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) del Principato di Monaco. Una presenza importante, seconda dopo la comunità francese. Eppure, non è questa la ragione principale per la quale la lingua italiana é parlata e compresa dai monegaschi, e non lo è neppure la vicinanza con la Liguria ed il Piemonte: sono le origini genovesi della famiglia regnante, i Grimaldi, e la stessa lingua monegasca ad avvicinare l'italiano a questa bellissima Città - Stato che da anni accoglie numerose attività culturali che parlano la lingua di Dante. Tra queste, ben si collocano nel mese di ottobre, qui come in tutto il mondo, gli eventi che caratterizzano la XV Settimana della Lingua italiana che, coerente con il tema proposto, intende dimostrare in concreto come l'italiano sia un indiscusso vettore culturale che ha lasciato traccia anche nelle storia musicale internazionale.
Le sei manifestazioni culturali organizzate a Monaco, dal 2 al 9 ottobre, propongono quindi un percorso 'interattivo' e partecipativo con l'intenzione di fornire spunti e riflessioni al pubblico, invitato a partecipare numeroso.
Per il programma completo: http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293